Controlla se stai utilizzando un microfono a indirizzo finale (come il PodMic) dove la capsula è rivolta verso l'estremità, o un microfono a indirizzo laterale (come il NT1) dove la capsula è perpendicolare al corpo del microfono.
Dovresti parlare verso la capsula ma non direttamente in essa – prova a parlare con un angolo molto leggero per evitare le plosive (brevi sbuffi d'aria che possono distorcere la capsula del microfono, formati pronunciando suoni come la 'p' in 'plosive').
In termini di distanza, posiziona il tuo microfono a circa 4 - 6 pollici dalla tua bocca per i microfoni dinamici, o a circa 6 – 8 pollici per i microfoni a condensatore, per evitare di sembrare distante e con eco.
Puoi avvicinarti di più alla capsula del microfono per sfruttare l'"effetto prossimità", che migliora le frequenze basse nella tua voce, ma questo può richiedere un po' di pratica per evitare le plosive. Consigliamo anche di utilizzare un filtro anti-pop sopra, o davanti al tuo microfono per aiutare a domare ulteriormente queste plosive.
Mixaggio e Monitoraggio
Impostare e mantenere buoni livelli di registrazione è un componente critico per un audio di qualità professionale. Se i tuoi livelli sono troppo bassi, potresti introdurre rumore di fondo quando cerchi di alzare l'audio in seguito, e se sono troppo alti, potresti finire per tagliare l'audio e renderlo inutilizzabile.
Prenditi il tempo per impostare il livello di guadagno per ogni persona che parla nel tuo podcast, incluse le chiamate telefoniche o qualsiasi altro suono che prevedi di avere nel tuo show. È meglio impostare prima i tuoi livelli provando come se fosse la produzione finale, in modo che nulla ti colga di sorpresa.