Come Rendere il Tuo Podcast Professionale

Released 14 Feb 2024, Last Updated 20 Mar 2024


Ti è mai capitato di ascoltare un podcast e chiederti come ottengano quella voce professionale in stile trasmissione? In questo articolo, ti guideremo attraverso tutti i passaggi necessari per ottenere quel suono professionale per il tuo podcast.

Choosing a Recording Location

The first step is to consider the space in which you’re planning to record your podcast. Choose a room that’s furthest away from any noises like traffic, air conditioning or refrigeration, or possible interruptions like doors opening and closing.


Try to reduce reflections (or echos) as much as possible by using materials that can absorb sound, like curtains, blankets, carpet or acoustic panels on your walls and floor – even adding in some soft furnishings can help. Lastly, shut any doors or windows that you can to separate your recording space from any possible noises as much as possible.

Podcaster using PodMic, PSA1+ and NTH-100

Il PodMic e il PodMic USB sono microfoni dinamici progettati appositamente per catturare una voce ricca e pronta per la trasmissione, mentre respingono i suoni di fondo indesiderati.

The Best Microphone for Podcasting

The microphone you use plays a big part in the tone of your voice, and choosing one that delivers clarity and richness will go a long way in helping your voice sound more professional.


Dynamic microphones are ideal for most podcasters as their lower sensitivity means they pick up less background noise and are less likely to pick up the voice of your other hosts or guests. Examples such as the PodMic and PodMic USB are purpose-built for speech applications, and are excellent at capturing that rich, broadcast sound.


On the other hand, condenser microphones like the NT1 Signature Series are more sensitive and are great for capturing detail, but this increased sensitivity means that they’re more suited to rooms and spaces that are better soundproofed and treated.


Perfect Microphone Placement and Technique

Microphone technique is another key ingredient in capturing a professional sounding voice for your podcast – this includes mic placement relative to your mouth, and how you talk into it.


First up, you’ll need a tool to mount and position your microphone. For smaller setups, a desktop stand like the DS2 is ideal, offering a simple, compact and sturdy mounting solution. For longer-term setups with a little more space, studio arms like the PSA1+ offer ultimate flexibility and can be effortlessly and silently readjusted on the fly.

Podcaster using PodMic USB, DS2 and NTH-100

The DS2 is a compact desktop studio arm ideal for perfectly positioning your microphone, especially for smaller setups that you’ll be packing down or moving often.

Controlla se stai utilizzando un microfono a indirizzo finale (come il PodMic) dove la capsula è rivolta verso l'estremità, o un microfono a indirizzo laterale (come il NT1) dove la capsula è perpendicolare al corpo del microfono.


Dovresti parlare verso la capsula ma non direttamente in essa – prova a parlare con un angolo molto leggero per evitare le plosive (brevi sbuffi d'aria che possono distorcere la capsula del microfono, formati pronunciando suoni come la 'p' in 'plosive').


In termini di distanza, posiziona il tuo microfono a circa 4 - 6 pollici dalla tua bocca per i microfoni dinamici, o a circa 6 – 8 pollici per i microfoni a condensatore, per evitare di sembrare distante e con eco.


Puoi avvicinarti di più alla capsula del microfono per sfruttare l'"effetto prossimità", che migliora le frequenze basse nella tua voce, ma questo può richiedere un po' di pratica per evitare le plosive. Consigliamo anche di utilizzare un filtro anti-pop sopra, o davanti al tuo microfono per aiutare a domare ulteriormente queste plosive.


Mixaggio e Monitoraggio

Impostare e mantenere buoni livelli di registrazione è un componente critico per un audio di qualità professionale. Se i tuoi livelli sono troppo bassi, potresti introdurre rumore di fondo quando cerchi di alzare l'audio in seguito, e se sono troppo alti, potresti finire per tagliare l'audio e renderlo inutilizzabile.


Prenditi il tempo per impostare il livello di guadagno per ogni persona che parla nel tuo podcast, incluse le chiamate telefoniche o qualsiasi altro suono che prevedi di avere nel tuo show. È meglio impostare prima i tuoi livelli provando come se fosse la produzione finale, in modo che nulla ti colga di sorpresa.

Four-person podcast with PodMics, PSA1+s, RØDECaster Pro II and NTH-100s

Having all of your hosts and guests wear headphones for monitoring is highly recommended so everyone can hear they sound in relation to the rest of the podcast.

Una volta impostato, idealmente dovresti avere un produttore (o te stesso) che controlla i livelli mentre registri, regolando se ci sono problemi. È una buona idea che tu e i tuoi ospiti indossiate le cuffie in modo che tutti possano sentire come suonano in relazione l'uno con l'altro.


Elaborazione ed Effetti

Infine, c'è molta magia che puoi creare con l'elaborazione per dare vita alla tua performance vocale. L'uso sottile di EQ (equalizzazione), compressione e altri effetti farà molto per rifinire il tuo suono, e non è necessario essere un ingegnere del suono per riuscirci.


Sebbene tutti questi strumenti possano essere applicati all'interno di una DAW (Digital Audio Workstation) nella fase di post-produzione, una console come una RØDECaster Pro II o una RØDECaster Duo ti consente di modellare il tuo suono al momento della registrazione – ottimo per ridurre il lavoro successivamente, o se stai trasmettendo in diretta.


Puoi usare EQ sia per ridurre le frequenze indesiderate nel tuo suono sia per migliorare le frequenze che danno alla voce maggiore chiarezza, ricchezza e calore.


Ad esempio, potresti voler aumentare la voce in modo sottile intorno a 1-2kHz e di nuovo intorno a 5-8kHz per aggiungere più nitidezza e chiarezza. Potresti anche dover ridurre leggermente alcune delle frequenze medio-basse intorno a 250-400Hz per rendere il suono meno 'scatolato'. Aumentare delicatamente le frequenze più basse intorno a 120-150Hz può dare al suono più calore; particolarmente se la voce che stai registrando manca un po' di bassi all'inizio.


Ovviamente, queste impostazioni varieranno a seconda della voce, del microfono e della tecnica utilizzata, ma sono ottimi punti di partenza e di sperimentazione.

RØDECaster effects and processing controls

The RØDECaster Pro II and Duo feature a number of different processing and effect options that are super simple to dial in with presets, or fine-tune with granular controls.

Passiamo ora alla compressione. Questo è uno strumento che aiuta a controllare la dinamica del tuo audio in modo che i livelli di volume siano più uniformi e costanti durante una registrazione. Rileva e riduce i picchi di volume e amplifica le parole o le frasi più deboli affinché tutto possa essere ascoltato chiaramente.


Con EQ e la compressione, puoi avvicinarti molto a una voce da podcast professionale, ma ci sono molti altri strumenti di elaborazione che possono aiutare a correggere problemi con il tuo suono o a migliorarlo ulteriormente.


Questi possono includere un de-esser, che viene utilizzato per ridurre i suoni aspri di ‘s’, ‘t’ e ‘ch’ nella tua voce, un noise gate che serve a ridurre il rumore di fondo tra le parole e le frasi, e persino gli exciters che utilizzano armoniche per aggiungere più presenza al tuo suono.


Se preferisci non armeggiare con le impostazioni per effetti e strumenti di elaborazione come questi, puoi utilizzare preset (come quelli disponibili nella gamma RØDECaster) per ottenere rapidamente il suono che desideri.


Che tu stia iniziando il tuo viaggio nel podcasting o cercando di portarlo al livello successivo, dai un'occhiata alla nostra vasta gamma di attrezzature per podcasting, tra cui microfoni broadcast, cuffie, bracci di montaggio e console di produzione tutto-in-uno.