Microfoni XLR vs USB: Qual è il Migliore per il Gaming e lo Streaming?


Che tu stia cercando di aggiornare il tuo setup di streaming o gaming, o acquistare il tuo primo microfono, una delle considerazioni più importanti da cui partire è se optare per un microfono XLR o USB. Mentre i microfoni XLR sono da tempo considerati lo standard d'oro per le prestazioni vocali di qualità broadcast, i microfoni USB hanno fatto grandi progressi negli ultimi anni, rendendo la scelta più difficile che mai.


In questo articolo, esamineremo i dettagli e le differenze importanti tra i microfoni USB e XLR per aiutarti a decidere quale sia la scelta migliore per il tuo setup di gaming o streaming.

Streamer wearing NTH-100 and using XDM-100

Il XDM-100 è un microfono dinamico professionale USB progettato specificamente per il gaming e lo streaming.

Vantaggi dei microfoni USB

Il vantaggio più evidente di un microfono USB è la sua semplicità. La possibilità di collegare direttamente il microfono al computer come si farebbe con un mouse, una tastiera o qualsiasi altro dispositivo USB lo rende un'opzione estremamente facile e senza complicazioni per streamer e giocatori che desiderano migliorare il loro audio.


Ogni configurazione di microfono richiede tre componenti distinti per funzionare: il microfono stesso per captare il suono, un preamplificatore per amplificare il segnale e un convertitore che traduce il segnale analogico in un segnale digitale in modo che possa essere inviato al computer. In un microfono USB, questi sono tutti integrati in un unico dispositivo: basta collegarlo al computer, selezionarlo come dispositivo di input e output audio e iniziare a trasmettere.


I microfoni USB sono anche alimentati direttamente dalla porta USB del computer, eliminando la necessità di un'alimentazione esterna. Questa natura tutto-in-uno significa anche che le configurazioni di microfoni USB occupano meno spazio, il che è ideale se ti piace mantenere la scrivania ordinata e priva di ingombri.

Desk setup with XDM-100, PSA1+, NTH-100 and UNIFY

I microfoni USB come il XDM-100 offrono un'ottima soluzione per ridurre il disordine sulla tua scrivania grazie alla loro natura tutto-in-uno.

Come abbiamo accennato, i moderni microfoni USB offrono un'eccellente qualità audio e competono con molti microfoni XLR. I nostri microfoni XDM-100 e XCM-50 USB offrono entrambi un suono di qualità da studio in un formato semplice plug-and-play, con molte delle caratteristiche che si trovano tipicamente in un microfono XLR professionale.


Oltre a suonare benissimo ed essere compatti e facili da usare, questi due microfoni di qualità da studio sono resi ancora più potenti con il software UNIFY incluso. Questo software sblocca l'elaborazione del segnale per il miglioramento vocale professionale per il tuo microfono RØDE X, ed è anche una soluzione di mixaggio virtuale incredibilmente versatile per lo streaming e il gaming, consolidando funzionalità che normalmente richiederebbero più applicazioni in un'unica interfaccia elegante e intuitiva, inclusa la creazione di sub-mix indipendenti per diverse uscite come il tuo stream su Twitch e Discord, registrazione multitraccia e altro ancora.


Scopri di più su UNIFY qui.


Vantaggi dei Microfoni XLR

I microfoni XLR richiedono un po' più di configurazione per essere operativi rispetto ai microfoni USB, principalmente a causa della necessità di un'interfaccia audio esterna per collegare il microfono a un computer. Questo li rende un po' meno portatili e immediati, ma ci sono certamente ancora alcuni forti vantaggi nel scegliere questa opzione.


Innanzitutto, avere un microfono e un'interfaccia audio separati significa avere molte più opzioni quando si tratta di scelta del microfono, permettendoti di esplorare diversi tipi per adattarsi alla tua voce e configurazione audio. Allo stesso modo, puoi scegliere personalmente la tua interfaccia audio – che sia qualcosa di semplice come il AI-1 per una configurazione a microfono singolo, o uno studio di produzione completo come il RØDECaster Pro II.

Musician wearing NTH-100 using home recording setup with NT1-A and AI-1

Il RØDE NT1-A, un microfono a condensatore a diaframma largo, abbinato all'interfaccia audio AI-1, è un setup di microfono XLR estremamente versatile.

A causa di questa flessibilità, è anche molto più facile aggiornare i singoli componenti di un setup microfonico XLR man mano che la tua carriera o situazione progredisce nel tempo, ad esempio, ottenendo un'interfaccia più grande per registrare più voci o strumenti contemporaneamente. I microfoni USB, d'altra parte, sono limitati dal loro design integrato, il che significa che non puoi mescolare e abbinare ciascun componente poiché sono tutti alloggiati in un unico involucro.


Nella maggior parte dei casi, i setup XLR sono l'unico modo per registrare più microfoni contemporaneamente – mentre questo non è un problema per la stragrande maggioranza delle situazioni di streaming che necessitano solo di un singolo microfono, può essere utile per livestream più complessi che includono più di una voce o strumento. Tuttavia, questo non è vero per UNIFY, che supporta la connessione di fino a quattro microfoni USB a un singolo computer.


XLR o USB: Qual è il migliore per il gaming e lo streaming?

È importante sottolineare che i microfoni USB e XLR sono entrambi eccellenti opzioni per migliorare significativamente il tuo audio rispetto a qualsiasi microfono integrato durante il gaming e lo streaming.

Gamer using XCM-50

USB microphones like the XCM-50 offer an incredibly simple and easy-to-use solution for gaming and streaming audio.

Se stai cercando un'opzione facile da usare che suoni bene, sia compatta, comoda e richieda quasi nessuna conoscenza audio, un microfono USB è la scelta ovvia. Sia il XCM-50 che il XDM-100 sono eccellenti microfoni progettati appositamente per gamer e streamer e, con il loro audio di livello professionale e l'integrazione diretta con UNIFY, si adattano sia ai principianti che ai veterani. Dai un'occhiata al nostro articolo sui microfoni dinamici vs a condensatore per saperne di più su quale scegliere.


Se sei un gamer o uno streamer che è anche musicista o podcaster, allora l'intercambiabilità di un setup con microfono XLR potrebbe avere più senso per te. Anche se avrai bisogno di un'interfaccia audio aggiuntiva per collegare i tuoi microfoni XLR al computer, avrai molta più flessibilità quando si tratta di regolare e aggiornare il tuo setup in futuro.


Per una soluzione audio completa per lo streaming e il gaming, dai un'occhiata al XDM-100 o al XCM-50 e UNIFY.

XDM-100

Microfono Dinamico Professionale USB

XDM-100

XCM-50

Microfono a Condensatore Professionale USB

XCM-50