Cos'è il Rapporto Segnale/Rumore?
Riesci a ricordare l'ultima volta che hai sentito una registrazione di dialogo eccezionale? Forse proveniva da un film o da un'intervista memorabile. Cosa ha reso la registrazione così straordinaria?
Ci sono diversi fattori che si uniscono per formare registrazioni di dialogo di qualità: la voce, o le voci, risulteranno chiare come il cristallo, completamente udibili, e ci sarà stata una chiara assenza di rumore di fondo.
Ora prova a pensare a un'occasione in cui hai sentito un audio di scarsa qualità. La stessa domanda si applica: cosa lo ha reso così terribile? Forse era troppo basso, la fonte troppo distante, o la presenza di rumore di fondo ha rovinato completamente l'esperienza.
Quello che hai appena identificato, forse senza nemmeno rendertene conto, è quanto possa essere importante un buon rapporto segnale/rumore.
Il rapporto segnale/rumore (SNR) è la misura utilizzata per descrivere quanto suono desiderato è presente in una registrazione audio, rispetto al suono indesiderato (rumore). Questo input non essenziale potrebbe essere qualsiasi cosa, dal rumore elettronico del tuo equipaggiamento di registrazione, o suoni esterni dal mondo rumoroso che ci circonda, come il rombo del traffico o il mormorio delle voci in sottofondo.
Fortunatamente, è possibile evitare che il rumore indesiderato interferisca con la qualità del tuo audio. Di seguito è riportata una semplice guida che spiega come massimizzare l'SNR per qualsiasi scenario.
Rumore interno (elettronico)
Il rumore elettronico interno del tuo equipaggiamento di registrazione è chiamato 'rumore di fondo'. Qualsiasi cosa che funziona con l'elettricità ha un rumore di fondo, ma questo è solitamente inaudibile all'orecchio umano, causando poche preoccupazioni.
Se vuoi sapere come suona il rumore di fondo di un comune dispositivo elettronico, alza il volume della tua televisione mentre è su un canale vuoto, senza suono in riproduzione. Il sibilo che senti è il rumore di fondo.
Buon SNR
Tutti i dispositivi di registrazione funzionano esattamente allo stesso modo. Anche se il rumore di fondo è sempre presente, se il tuo segnale audio in ingresso è forte e superiore al rumore di fondo stesso, il suono indesiderato non sarà troppo evidente. In sostanza, questo costituisce un SNR di alta qualità.
Cattivo SNR
Tuttavia, se il tuo segnale audio in ingresso è debole, sarà molto più vicino al rumore di fondo. Se provi a regolare il volume (guadagno) per aumentare il suono del tuo segnale, il rumore di fondo aumenterà con esso. Questo equivarrebbe a un SNR scarso.
In entrambi gli esempi, il rumore di fondo è rimasto esattamente lo stesso; tuttavia, la percezione del suo volume è cambiata. Questo è dovuto alle differenze nell'SNR.
I rumori di fondo sono tipicamente valutati in decibel (dB) e variano tra i dispositivi. Alcuni microfoni da studio, come il RØDE NT1, sono rinomati per il loro rumore di fondo particolarmente basso, di soli quattro dB.
Questo offre all'utente ampio spazio per catturare un segnale sano ben al di sopra del suo rumore di fondo, ottenendo così un eccellente SNR. Pertanto, quando scegli il tuo prossimo microfono, assicurati di sceglierne uno con un basso rumore di fondo - noto anche come 'rumore proprio' - ne varrà la pena a lungo termine.
Alcuni microfoni da trasmissione, come il RØDE VideoMic Pro, Stereo VideoMic Pro e Stereo VideoMic X sono dotati di un incremento di 20dB che, quando attivato, garantisce che tu stia sempre inviando un segnale forte alla tua fotocamera o a qualsiasi altro dispositivo di registrazione.
In definitiva, questo ti aiuterà a ottenere un SNR molto migliore. In generale, si consiglia di cercare di catturare un segnale forte alla fonte, in modo da non dover compensare successivamente.
Rumore esterno (ambientale)
Ovviamente, catturare un segnale potente alla fonte inizia con il tuo microfono, il suono e l'ambiente di registrazione. La posizione del tuo microfono è un fattore comunemente trascurato che può avere un effetto estremamente significativo sul tuo SNR, quindi è importante farlo correttamente.
Microfoni per applicazioni specifiche, come la varietà shotgun o esempi indossabili (come lavalier o dispositivi auricolari) ti permettono di posizionare il microfono vicino alla fonte del suono, minimizzando il rumore di fondo circostante.
In questo esempio, possiamo vedere una rappresentazione visiva dell'SNR in relazione alla posizione del microfono shotgun. Il segnale si riferirebbe alla voce registrata, con il rumore che equivale ai suoni circostanti della spiaggia sottostante.
Se l'operatore del boom si allontanasse dalla voce, l'SNR cambierebbe, in quanto il livello di rumore aumenterebbe in relazione al segnale.
Questo approccio ci dice che più il microfono boom è vicino alla fonte della voce, migliore sarà l'SNR. In effetti, questo metodo può essere applicato al posizionamento del microfono per tutti gli scenari di registrazione.
Non importa se stai registrando al chiuso o all'aperto, sia che si tratti di un podcast dalla tua camera da letto o di un'intervista a un frenetico festival musicale, la regola d'oro dell'SNR si applica comunque.
Insieme, questi due principi di posizionamento del microfono e di una buona struttura di guadagno in ingresso ti aiuteranno notevolmente a ottenere un eccellente rapporto segnale/rumore in qualsiasi situazione di registrazione.