Microfonare una Batteria - Parte 1
Released 19 Feb 2018, Last Updated 21 Mar 2022
Microfonare una batteria può essere uno dei compiti più impegnativi per i giovani ingegneri del suono, a causa del numero di componenti individuali che compongono il kit, della loro vicinanza tra loro e dei diversi suoni che producono. Tuttavia, è anche uno scenario in cui non ci sono regole rigide, solo linee guida per indirizzarti nella giusta direzione e aiutarti a ottenere un suono che funzioni per il tuo progetto specifico.
Esaminiamo alcune delle tecniche comuni di posizionamento dei microfoni e i tipi di microfoni che ti aiuteranno a ottenere un suono eccezionale ogni volta!
Inizia dalla fonte!
Prima di posizionare qualsiasi microfono intorno al kit, ascolta attentamente i tamburi suonati dal vivo. Se le pelli sono vecchie, opache o scordate, nulla le salverà nella fase di registrazione. Sostituisci qualsiasi pelle usurata e dedica del tempo ad accordare i tamburi prima di iniziare. Controlla che non ci siano pedali o hardware che cigolano o vibrano quando suonati, e questo include anche il seggiolino del batterista! I microfoni a condensatore sensibili capteranno questi suoni e non ci sarà modo di rimuoverli una volta che saranno presenti in tutte le tue tracce!

Infine, dedica del tempo ad ascoltare la stanza in cui ti trovi. Sposta il kit in diverse aree della stanza per vedere se questo cambia il suono a causa delle riflessioni delle pareti o dei soffitti vicini. Alcuni generi musicali possono richiedere toni grandi e riflettenti, ma altri no, quindi usa il tuo giudizio creativo per determinare cosa si adatta esattamente al tuo progetto.
Una volta che hai un kit ben accordato e dal buon suono nella posizione migliore della stanza, puoi iniziare a pensare a come esattamente vuoi catturare i suoni della tua batteria.
Microfonaggio a distanza
Il microfonaggio a distanza, come suggerisce il nome, è la tecnica di posizionare i microfoni lontano dalla fonte, per catturare una registrazione naturale e ambientale del kit nel suo insieme. Questo è comune per stili musicali più morbidi come il jazz, dove i tamburi si trovano sullo sfondo della traccia e non è richiesta enfasi sui singoli componenti.
Il microfonaggio a distanza si ottiene tipicamente con uno o pochi microfoni, posizionati in modo da ottenere un buon equilibrio tra le parti desiderate del kit e la stanza.

Per il setup di microfonaggio a distanza più minimale, prova con un solo microfono davanti al kit o dietro il kit per catturare la prospettiva del batterista. Cerca di trovare un'altezza che catturi un buon mix di cassa, rullante, tom e anche piatti. Troppo basso e la cassa sovrasterà il resto dei tamburi, troppo alto e i piatti domineranno il mix. Più ti allontani dai tamburi, più il suono della stanza entrerà nella tua registrazione, quindi cerca di trovare il punto giusto che ti dia un buon equilibrio di tutti questi componenti.
Un microfono a condensatore a diaframma largo, come il RØDE NT1, o NT2-A sarà una buona scelta per questo setup minimalista, poiché sono molto sensibili con una risposta in frequenza ampia per captare tutti i componenti del kit. I microfoni a nastro come il RØDE NTR sono anche una scelta popolare.
Per catturare un'immagine stereo più ampia del kit, prova una coppia XY di microfoni a condensatore a diaframma piccolo, come il RØDE NT5 o NT55’s sopra il kit, puntati verso il basso verso i lati sinistro e destro del kit, o una coppia distanziata di microfoni a diaframma largo come il RØDE NT1 per darti un'immagine stereo ancora più ampia.
Per saperne di più sulla tecnica stereo XY o sulla coppia distanziata, resta sintonizzato per un prossimo post sul blog sulle tecniche di microfonaggio stereo.
Tieni presente che con questo metodo, poiché stai registrando tutti i componenti del kit in uno o due microfoni, non avrai controllo sul mixaggio dei singoli componenti in post-produzione. Usare il posizionamento del microfono è l'unico modo per "favorire" certi elementi, posizionando il microfono più vicino alla cassa, ad esempio, avrai più cassa nel tuo mix, ecc.
Nella Parte 2 di questo post esamineremo il microfonaggio ravvicinato dei tamburi, dandoci più opzioni e controllo sulla nostra registrazione della batteria!