Come Regolare o Normalizzare i File 32-bit Float
Normalizzare l'audio è un processo che regola il livello del volume dell'intera registrazione affinché il punto più alto si trovi a un determinato livello di volume (tipicamente, a o sotto 0dB, per evitare clipping o distorsioni). La maggior parte dei software di editing può normalizzare l'audio utilizzando una funzione automatica.
Ci sono due modi per normalizzare i file audio a 32-bit float se l'audio è troppo basso o ha clip: all'interno di RØDE Central o nel tuo software di editing.
Utilizzo di RØDE Central
Quando esporti utilizzando RØDE Central, seleziona “Personalizzato” dal primo menu a tendina nelle impostazioni di esportazione, quindi scegli “24 bit PCM” dal menu a tendina 'Bit Depth' e poi clicca su ‘Esporta’ – questo normalizzerà automaticamente i tuoi file a 32-bit float ed esportarli come file a 24-bit, pronti per l'uso.
Utilizzo del Tuo Software di Editing
Che tu abbia copiato direttamente le tue registrazioni dai trasmettitori Wireless PRO o le abbia esportate come file a 32-bit float da RØDE Central, dovrai normalizzarle nel tuo software di editing. Una volta importate nel software, puoi semplicemente regolare il volume del clip audio o utilizzare la funzione di normalizzazione del software per alzare o abbassare il volume della registrazione.
Software Video e Audio Compatibile con 32-bit Float
- DaVinci Resolve
- Adobe Premiere Pro
- Final Cut Pro
- Reaper
- Ableton Live
- Adobe Audition
- Audacity
- Pro Tools