Segnali Bilanciati vs Segnali Sbilianciati e il RØDE VXLR Pro
Il RØDE VXLR Pro è un adattatore da mini-jack TRS femmina a XLR maschio per collegare microfoni RØDE con uscita da 3,5 mm a dispositivi con ingresso XLR. Semplice, giusto? Beh, ha anche qualche asso nella manica.
Innanzitutto, è in grado di convertire l'alimentazione phantom da 12-48V in alimentazione plug-in da 3-5V, permettendo a microfoni come il VideoMicro e il VideoMic GO di ricevere alimentazione da dispositivi XLR, e dispone di un connettore di bloccaggio che garantirà che la tua connessione sia sempre sicura durante la registrazione, proprio come il VXLR+.
Il VXLR Pro è anche in grado di convertire un segnale sbilanciato da un microfono in un segnale bilanciato. Questa è una caratteristica molto utile, particolarmente se stai usando un microfono come il VideoMic NTG su un'asta, con un lungo cavo che va a un mixer o a un'interfaccia.
Non sei sicuro di cosa significhi effettivamente e perché sia una caratteristica importante? Diamo un'occhiata alla differenza tra segnali bilanciati e sbilanciati, e come il VXLR Pro potrebbe essere utile nel tuo setup.
Il VideoMic NTG con il VXLR Pro.
Qual è la Differenza tra un Segnale Bilanciato e uno Sbilanciato?
Nel settore audio professionale, una linea bilanciata (o "circuito bilanciato" o "uscita bilanciata") è utilizzata per ridurre qualsiasi interferenza (rumore, ronzio o rimbombo) che potrebbe essere introdotta dall'ambiente circostante durante la trasmissione di un segnale da un dispositivo a un altro.
In una linea sbilanciata, il cavo che trasporta il segnale è racchiuso in una guaina metallica esterna, che è collegata a "terra". Nella maggior parte dei casi, questa guaina esterna offre una protezione adeguata dalle interferenze, specialmente per corse di cavo più brevi.
In una linea bilanciata, come un cavo XLR standard, ci sono due linee di segnale racchiuse nella connessione di terra della guaina esterna. Queste due linee di segnale avranno un'impedenza corrispondente ma polarità invertite. All'estremità ricevente del segnale (come il preamplificatore di un mixer), qualsiasi differenza tra i due segnali – cioè l'interferenza introdotta nella connessione – viene annullata, lasciando il segnale originale inalterato.
Nota che l'uso di una linea sbilanciata non influisce sulla qualità della tua trasmissione audio effettiva. Sia le linee sbilanciate che quelle bilanciate possono trasportare audio di qualità uguale. Piuttosto, una linea bilanciata offre una protezione aggiuntiva contro le interferenze che possono provenire da fonti esterne.
Quando è Importante Usare un Segnale Bilanciato?
I circuiti bilanciati sono tipicamente utilizzati nei dispositivi audio professionali che possono essere usati con lunghe corse di cavo; ad esempio, microfoni da palco e ingressi XLR di mixer. Usare cavi su lunghe distanze aumenta il rischio che il cavo passi vicino a dispositivi elettrici che possono introdurre rumore (alcuni dei peggiori colpevoli sono tubi fluorescenti, motori in ventilatori e frigoriferi e trasformatori AC di bassa qualità), e la linea bilanciata aiuta a garantire che il segnale rimanga inalterato.
Le linee bilanciate sono solitamente non necessarie per lunghezze di cavo più brevi, o dove il cavo non è in pericolo di essere posizionato vicino a potenziali fonti di interferenza. Molti dispositivi audio contengono circuiti sbilanciati o linee sbilanciate, come microfoni con uscite da 3,5 mm, ingressi di telecamere e cavi per strumenti come cavi per chitarra o cavi patch.
RØDE VideoMics, ad esempio, non utilizzano circuiteria bilanciata poiché sono progettati per essere collegati direttamente a una telecamera usando un cavo patch che è lungo solo pochi pollici.
Tuttavia, tutti i VideoMic possono essere collegati a dispositivi XLR usando un adattatore da mini-jack da 3,5 mm a XLR e suonano tutti alla grande quando usati come microfoni boom. Il problema qui è che questo tipo di configurazione a volte richiede una lunga corsa di cavo e quindi potresti rischiare di introdurre rumore nel tuo segnale.
Immagina di far passare un cavo da un boom fisso su un set cinematografico, dove un lungo cavo si nasconde alla vista insieme ai cavi di illuminazione, per esempio. È qui che entra in gioco il VXLR Pro.
Il VXLR Pro utilizza un trasformatore di adattamento di impedenza di alta qualità per un'uscita veramente bilanciata, il che significa che può essere utilizzato con corse di cavo molto lunghe senza alcuna possibilità di introdurre interferenze e sarà compatibile con l'ingresso XLR bilanciato del tuo mixer o interfaccia.
Il circuito basato su trasformatore garantisce anche un rumore estremamente basso e una conversione stabile dell'alimentazione phantom in alimentazione plug-in. Questa è una soluzione molto semplice e conveniente se vuoi usare il tuo VideoMic con attrezzature di registrazione di livello professionale.
Scopri il VXLR Pro qui.