Come ottenere l'esposizione perfetta ogni volta durante un set, con il pluripremiato regista Ollie Kenchington
Released 23 May 2019, Last Updated 21 Mar 2022
Ollie Kenchington è un regista pluripremiato e un trainer altamente rispettato nella produzione e postproduzione cinematografica. È il proprietario e colorista senior di Korro Films (un'agenzia di produzione cinematografica pluripremiata con sede nel Regno Unito) e fondatore e docente principale presso la Kurro Academy (un partner di formazione certificato Blackmagic Design, che offre formazione sul color grading e molto altro).
È anche un educatore presso Mzed, una delle principali risorse di formazione online per cineasti, e un orgoglioso partner di My RØDE Reel. Uno dei corsi che insegna è Directing Colour, che esplora come i segnali del linguaggio visivo, la teoria del colore e le tecniche di color grading possano essere utilizzati durante il processo di realizzazione cinematografica non solo per creare un "look" ma per migliorare la narrazione. Il corso è GRATUITO quando scarichi il pacchetto iniziale My RØDE Reel (di solito costa $79!).
Di seguito, Ollie condivide i suoi consigli per perfezionare l'esposizione mentre sei su un set.

"Quando inizi come cineasta, può essere scoraggiante dedicare molto tempo a girare qualcosa, solo per scoprire che non era esposto bene come pensavi quel giorno. Quindi, quando RØDE mi ha chiesto di offrire alcuni consigli per i cineasti, ho pensato di concentrarmi su questo particolare aspetto delle riprese..."
Come ottenere l'esposizione perfetta ogni volta durante un set
Quando si tratta di esposizione, ci sono un paio di semplici trucchi che puoi usare per ottenere il risultato perfetto in-camera ogni volta. Se hai una chart, come la X-Rite ColorChecker Video, o qualcosa di simile, dovresti trovare due parti che puoi utilizzare.
Una è un grigio con riflettanza del 18% e l'altra è un bianco con riflettanza del 90%. Se tieni queste chart nella tua scena (dove si trova il tuo soggetto) puoi usare le zebre integrate nella tua fotocamera per capire quando sono alla corretta esposizione. Per il grigio al 18% (alias grigio medio) dovresti scegliere zebra 1 e impostarla al 50%, con una variazione di +/- 5%.
Se ti baserai sulla parte della chart con riflettanza del 90%, dovresti optare per zebra 2 e impostarla al 90%. Se la tua scena non ha più di dieci stop di gamma dinamica e stai usando una curva gamma standard, dovresti trovare che questo ti dà risultati perfetti e coerenti ogni volta.
Se stai girando una scena che ha più di dieci stop di gamma dinamica, puoi seguire la stessa procedura, ma una volta che hai la chart al livello corretto, passa in rassegna le altre impostazioni gamma che hai nella tua fotocamera (ad esempio Wide DR, C-log, S-log2 ecc.) finché non ne trovi una in cui i tuoi punti luce precedentemente tagliati mostrano ora dettagli.
Se nessuna di queste ti dà dettagli nei punti luce più brillanti, significa semplicemente che la gamma dinamica della tua scena supera la capacità della tua fotocamera. Dovrai quindi ridurre la gamma dinamica della scena, il che comporterà o la riduzione dei punti luce più brillanti (ad esempio usando gel ND o tessuti sulle finestre) o l'aumento delle ombre più scure (aggiungendo luci) per alzare il livello di esposizione ambientale.
Nota, tuttavia, che se stai girando all'aperto, con il sole brillante nella tua scena, alzare il livello di esposizione diventa un'impresa dispendiosa in termini di tempo e/o costosa!
Se non hai una chart con te, ovviamente diventa più difficile impostare l'esposizione con precisione, poiché il mondo tende a non avere riferimenti perfetti al 18% e al 90%. Per questo motivo, può essere utile usare un monitor esterno che abbia una modalità di assistenza all'esposizione a "falsi colori" integrata.
Con questi tipi di strumenti assistivi, i colori vengono sovrapposti agli oggetti nella tua scena per aiutarti a identificare quanto sono luminosi. Anche se ci sarà una grande quantità di dati sul tuo schermo, se ti eserciti con una sovrapposizione a falsi colori, puoi diventare molto bravo a giudicare rapidamente non solo se il tuo soggetto è idealmente esposto o meno, ma anche il rapporto comparativo del tuo soggetto rispetto alle altre parti della tua composizione.
Alcuni produttori di fotocamere raccomandano di sovraesporre quando si usano certe curve gamma, per ripulire le ombre rumorose. Se ti viene detto di sovraesporre la tua immagine di, diciamo, due stop, un modo rapido e semplice per farlo è seguire tutte le raccomandazioni sopra, ma applicare un ND di due stop (internamente o usando filtri) mentre lo fai. Quando hai finito di esporre normalmente, semplicemente spegni/togli l'ND di due stop, e sarai esattamente a due stop di sovraesposizione.
Infine, quando si tratta di produrre un'immagine il più pulita possibile, si consiglia di mantenere la fotocamera alla sua impostazione di sensibilità nativa o di base durante l'esposizione. A questo livello, non verrà aggiunto alcun potenziamento del segnale (gain) nella fotocamera, il che significa che otterrai l'immagine più pulita possibile.
Se non sei sicuro di quale sia l'ISO di base della tua fotocamera, un semplice trucco che puoi usare è impostare la tua fotocamera per mostrare la sensibilità in decibel (anziché in ISO) e assicurarti che legga 0dB. 0dB equivale a nessun gain, quindi se lo imposti su 0dB, poi torni a mostrare l'ISO nel menu, qualunque ISO la tua fotocamera mostri ora, è la sensibilità di base di quella fotocamera.
Scopri di più sull'arte di padroneggiare il colore nel film scaricando il corso di Ollie Directing Colour - GRATUITO quando scarichi il pacchetto iniziale My RØDE Reel.
E scopri di più su My RØDE Reel qui.