Vincitori passati del My RØDE Reel: Dove sono ora - Leopold Caggiano, Miglior Colonna Sonora 2015 & Miglior Fotografia 2016
Chiamata per tutti i cineasti! My RØDE Reel torna nel 2019! E con oltre 1 milione di dollari in premi da vincere, più sorprese e più opportunità di essere visti, il più grande concorso di cortometraggi del mondo è più grande che mai.
Se stai pensando di partecipare al concorso di quest'anno, quale modo migliore per ispirarti se non guardare indietro ad alcuni dei nostri vincitori passati e vedere quanto sono andati lontano dal concorso?
Leopold Caggiano ha vinto un premio My RØDE Reel non una, ma due volte. La prima volta è stata nel 2015, quando ha vinto Miglior Colonna Sonora con Dear Susie, un film intelligente su un romantico ossessivo; poi l'anno successivo con Saturday, un esilarante cortometraggio su un uomo solitario e il suo monotono fine settimana. Dai un'occhiata a entrambi i film qui sotto e scopri cosa ha fatto Leo dopo la vittoria.
Raccontaci dei tuoi film vincitori!
Il vero punto di svolta per la mia vita e carriera è sempre stato Dear Susie.
Il cortometraggio, la storia d'amore ossessiva tra un ragazzo italiano e una ragazza americana, è una storia epistolare sull'incapacità di costruire una relazione da zero. È una commedia scritta, diretta e interpretata da me - il mio debutto come regista di cortometraggi. Ho anche lavorato come direttore della fotografia e montatore sul progetto. Ho scritto il cortometraggio specificamente per il concorso perché volevo sfidarmi nella regia della mia prima storia molto breve, girare un racconto senza dialoghi e continuare a lavorare con la mia nuova troupe, composta da amici molto talentuosi. Inoltre, quel cortometraggio ha rappresentato il punto di partenza della mia collaborazione con i ragazzi di Pink Elephant, che hanno reso possibile il premio per la Miglior Colonna Sonora.
L'idea del film è nata da fatti reali: ho veramente scritto una lettera a una ragazza che ho incontrato su un treno, anni fa mentre frequentavo l'università a Milano, e non l'ho mai più vista dopo. Il ricordo di quel momento strano ma divertente ha innescato la scrittura, e pensare a lettere sbagliate a una ragazza che non avrei mai potuto conquistare è stato davvero naturale. L'ho fatto in una notte, e quelle lettere rappresentano tutto ciò che c'è come sceneggiatura per il film.
Dalla scrittura alla messa online, il cortometraggio è stato realizzato in sole tre settimane. Durante quei giorni abbiamo dovuto trovare molte soluzioni creative per portare a termine il lavoro, nonostante non avessimo budget e molte location in cui girare. È stata un'avventura resa possibile dalla fiducia reciproca ogni volta, e dalla fede nella nostra capacità di trarre il meglio da ogni situazione.
Quali sono alcune cose che hai imparato partecipando?
All'epoca (era il 2015) ero sul mio percorso per scoprire quale ruolo amavo di più in questo lavoro. Ho deciso che avrei dovuto lavorare su ogni aspetto possibile del film, tranne il reparto audio e i costumi, in cui avevo pochissima esperienza. Quello che ho imparato in quei giorni è quanto mi piacesse lavorare con gli attori, pensare alla storia e alle emozioni create da riprese ben fatte, e quanto sia importante tutto ciò che circonda il film stesso, come marketing, distribuzione, fotografia e video di backstage, e così via.
Cosa ha fatto la vittoria per la tua carriera?
Vincere il premio ha aumentato molto la mia fiducia! È stato il primo passo su un percorso che sapevo sarebbe stato lungo e difficile, e avere quel premio nei record del cortometraggio ha aiutato a farlo notare dal pubblico e ad essere selezionato in altri festival, vincendo più premi e riuscendo a realizzare il cortometraggio successivo grazie al supporto ricevuto.
E cosa stai facendo ora?
A volte nella vita, gli obiettivi vengono raggiunti e i sogni iniziano a diventare realtà. Da Dear Susie in poi, ho lavorato come regista e produttore a tempo pieno su molti progetti diversi guidati da un forte focus sulla narrazione.
Ho scritto e diretto la mia prima trilogia di cortometraggi, che va sotto il titolo di The Trilogy Of Solitude. Saturday e Dear Susie sono i primi due capitoli, ma il terzo, How To Save Your Darling, è stata un'esperienza completamente nuova: lavorare fianco a fianco con due giovani case di produzione, è stata la prima volta che sono andato a girare un film a Roma, la capitale del cinema in Italia. Il cortometraggio è una commedia sull'arte di essere in coppia, o, dovrei dire, sul risolvere problemi insieme che non avevi quando eri da solo.
La distribuzione del film lo ha diffuso in tutto il mondo, da Venezia a Los Angeles e Cina, raggiungendo l'obiettivo di vincere il premio per il Miglior Montaggio al Grand Off Film Festival di Varsavia, il festival di cortometraggi indipendenti più importante che abbiamo in Europa. Oggi, il film è ancora distribuito nei cinema, e presto sarà disponibile online.
I miei cortometraggi hanno aperto la strada a tutti i tipi di esperienze, ma una che mi ha davvero entusiasmato è stata con la compagnia Riva Motoscafi, la Ferrari dei mari. Mi hanno contattato per scrivere e dirigere un cortometraggio dedicato all'Ingegnere, Carlo Riva, il fondatore storico dell'azienda. La sua storia leggendaria viene celebrata un anno dopo la sua morte con il cortometraggio intitolato The Master Bridge.
Mi è stato chiesto di raccontare una storia sulla filosofia innovativa dell'imprenditore attraverso un film di finzione senza riferimenti all'estetica documentaristica. Il risultato è un racconto del viaggio alla scoperta di un mondo di eccellenza e passione fatto da un giovane creativo, tutto ambientato nel cantiere storico di Sarnico, qui in Italia, che si protende sul lago come una maestosa barca.
Leo sul set di 'The Master Bridge'.
Negli anni, ho lavorato molto su contenuti brandizzati con aziende, imparando ad adattare le mie tecniche di narrazione alle esigenze dei miei clienti. Sono particolarmente orgoglioso della serie breve che ho scritto, diretto e prodotto per ZEISS, nota nel nostro campo per la loro eccellenza nella produzione di lenti. Eccellono anche nel mercato delle lenti per occhiali. Il marchio ha creduto nell'uso della narrazione per trasmettere un messaggio senza parlare direttamente dei loro prodotti, e ho avuto la libertà di scegliere leggerezza e realismo come parole chiave per guidare l'intero progetto; un fil rouge attraversato da uno stile di narrazione ironico, leggero, ma mai superficiale.
Oltre a tutto questo, il mio amore per gli esseri umani e il realismo mi ha portato a esplorare molto, finendo per girare tre cortometraggi documentari in Sardegna, una delle regioni italiane che ancora conserva le sue tradizioni durature. Io e il mio amico Andrea Pecora abbiamo esplorato il cuore di questa terra per parlare delle sue usanze in via di estinzione, e i cortometraggi sono stati inclusi da National Geographic e Nowness nel loro canale, con più di un milione di visualizzazioni nella prima settimana di proiezione.
Ho avuto molte esperienze straordinarie dopo My RØDE Reel 2015, e sono così grato al concorso e alla sua meravigliosa comunità, che sto pianificando di far parte della gara di nuovo quest'anno con un nuovo cortometraggio, mentre preparo la produzione del mio primo lungometraggio e finisco la scrittura della mia prima serie televisiva.
Per saperne di più su My RØDE Reel e per inviare il tuo cortometraggio, vai al sito web. Le iscrizioni sono aperte ora e chiudono il 28 agosto 2019, quindi inizia a girare!