Come Utilizzare l'Elaborazione a Bordo
Accesso all'elaborazione audio per un canale
Per accedere ai controlli di elaborazione audio per un canale, basta toccare il pulsante sopra il fader o l'icona sotto il misuratore di livello per navigare alla schermata di configurazione del canale. Il centro di controllo dell'elaborazione si trova a destra del "mic locker". Tocca il pulsante 'Elaborazione' per attivare o disattivare l'elaborazione. Puoi aggiungere l'elaborazione a qualsiasi canale audio tranne i pad SMART. Questo include i canali USB e Bluetooth. Ci sono due modi per regolare l'elaborazione per un canale: utilizzando l'editor intuitivo VoxLab™ o l'editor avanzato.

Regolazione dell'elaborazione audio con VoxLab™
VoxLab™ è l'editor di elaborazione predefinito per il RØDECaster Pro II. Questa semplice interfaccia a tre manopole è incredibilmente intuitiva e ti consente di ottenere una qualità del suono professionale con facilità. I tre controlli sono ‘Profondità’, ‘Brillantezza’ e ‘Impatto’, ognuno dei quali regola più parametri su più processori per un suono perfettamente bilanciato.
Profondità – Usalo per migliorare sottilmente le basse frequenze del tuo segnale, conferendogli maggiore ricchezza e una migliore articolazione dei bassi.
Brillantezza – Usalo per aggiungere luminosità e dettaglio al tuo segnale, perfetto per dare alla tua voce maggiore presenza e chiarezza.
Impatto – Usalo per aggiungere una compressione sottile al tuo segnale, rendendo la tua voce più comprensibile e naturale. Regolerà anche il noise gate per aiutare a ridurre il rumore di fondo.
Tocca su ‘Profondità’, ‘Brillantezza’ e ‘Impatto’ e usa l'encoder rotativo per aggiungere più o meno di ciascun tipo di elaborazione.

Regolare l'Elaborazione Audio Utilizzando l'Editor Avanzato
Per accedere all'editor di elaborazione avanzata, basta toccare 'Avanzato' sotto l'editor VoxLab. Questo ti presenterà un menu di ciascun processore APHEX. Toccando su questi, accederai all'interfaccia virtuale di ciascun processore dove potrai attivarli e disattivarli e regolare ogni parametro utilizzando l'encoder rotativo. C'è anche un visualizzatore in tempo reale per ciascun processore, così puoi vedere facilmente l'impatto che le tue regolazioni hanno sull'elaborazione del segnale.

Consiglio Professionale
Dopo aver trovato il tuo suono con VoxLab, puoi ancora utilizzare l'editor avanzato per perfezionare ulteriormente l'elaborazione. Questo è utile, ad esempio, se hai impostato il tuo ‘Punch’ a un buon livello di compressione ma vuoi ridurre ulteriormente il rumore di fondo usando il noise gate, se hai impostato ‘Depth’ e ‘Sparkle’ come preferisci ma vuoi perfezionare ulteriormente le frequenze medie della tua voce usando l'equalizzatore, o in qualsiasi altra applicazione in cui desideri apportare ulteriori regolazioni al tuo suono.
Comprendere l'elaborazione APHEX
Il RØDECaster Pro II offre una gamma completa di emulazioni altamente accurate dei leggendari processori hardware APHEX, che possono essere utilizzate per perfezionare l'audio in base alla tua voce o alla sorgente audio.
Compressore
Usa il compressore per rendere la tua voce (o qualsiasi altra fonte audio) più fluida ed equilibrata. Questo si ottiene abbassando (o "comprimendo") i picchi più alti del segnale, mentre si amplificano le parti più silenziose per renderle più uniformi.

Equalizzatore (EQ)
Usa questo strumento per regolare finemente la tonalità della tua voce o della sorgente audio. Si tratta di un EQ parametrico a tre bande, che ti consente di aumentare o ridurre le frequenze dei bassi, medi e alti in qualsiasi intervallo di frequenza che scegli.

De-esser
Usa questo strumento per domare la sibilanza nella tua voce. La sibilanza è un suono “sibilante” che si verifica naturalmente nel linguaggio umano ed è causato da consonanti, principalmente la ‘s’ (da qui il nome “de-esser”). Si tratta essenzialmente di un compressore che mira a una certa frequenza per ridurne la presenza in un segnale.

Eccitatore Aurale
Usalo per evidenziare maggiori dettagli e chiarezza nella tua voce o sorgente audio. Questo si ottiene aggiungendo armoniche sottili alle frequenze più alte del tuo segnale, conferendogli più "brillantezza".

Noise Gate
Usa questo per aiutare a ridurre il rumore di fondo nella tua registrazione, come condizionatori d'aria, chiacchiericcio in un'altra stanza o traffico esterno. Questo è molto utile se stai registrando in uno spazio che non è trattato acusticamente.

Big Bottom
Usa questo per dare alla tua voce o audio maggiore profondità senza creare confusione. Questo si ottiene aggiungendo armoniche sottili alle frequenze basse del tuo segnale, conferendogli più "impatto".

Filtro passa-alto
Usalo per ridurre ulteriormente il rumore di fondo nella tua registrazione o per aggiungere presenza a una voce o traccia vocale poco chiara. Questo si ottiene tagliando le frequenze basse al di sotto di una certa frequenza di taglio.

Panning
Usa questo per spostare l'audio nel campo stereo (quando i canali sono collegati in stereo, vengono automaticamente spostati completamente a sinistra e a sinistra).

Caricamento e Salvataggio dei Preset
Il RØDECaster Pro II offre una selezione di preset predefiniti professionalmente curati – ‘Neutro’, ‘Studio Podcast’ e ‘Broadcast’ – che puoi utilizzare così come sono o come base per ulteriori modifiche. Per accedervi, tocca ‘Preset’ nella finestra di elaborazione. Puoi anche salvare i tuoi preset qui toccando il pulsante ‘+’. Per eliminare un preset, tocca l'icona del cestino.

Utilizzo del Compellor™ Master Compressor
Il RØDECaster Pro II presenta un master compressor modellato sul rinomato APHEX Compellor. A differenza degli altri processi, questo influisce sull'intero segnale di uscita ed è utile per "unire" tutti i canali audio e rendere il tuo mix più equilibrato. Per accedervi, tocca l'icona delle impostazioni, poi ‘Uscite’ > ‘Elaborazione’ > ‘Master Compellor’.

Nota
Questa funzione si applica solo agli output configurati per utilizzare il 'Main Mix', non funzionerà con sub-mix personalizzati. Consulta questa pagina per saperne di più sui mix personalizzati.
Utilizzo del Controllo di Ritardo dell'Uscita
Per aiutare a combattere i problemi di sincronizzazione nelle applicazioni di livestreaming, il RØDECaster Pro II dispone di una funzione di ritardo dell'uscita, che ti permette di sincronizzare perfettamente l'audio con il video. Per accedere a questa funzione, tocca l'ingranaggio delle impostazioni, poi ‘Uscite’ > ‘Elaborazione’ > ‘Ritardo Uscita’. È disponibile un tempo di ritardo totale di due secondi, che puoi regolare in incrementi di millisecondi utilizzando l'encoder rotativo o in incrementi di 100 millisecondi utilizzando i pulsanti ‘+100’ e ‘-100’.

Nota
Questa funzione si applica solo alle uscite configurate per utilizzare il 'Main Mix', non funzionerà con sub-mix personalizzati. Consulta questa pagina per saperne di più sui mix personalizzati.
Utilizzo degli effetti canale
Oltre agli effetti vocali istantanei accessibili tramite i pad SMART, puoi anche applicare effetti "sempre attivi" a ciascun canale, proprio come l'elaborazione APHEX. Questo include effetti di riverbero ed eco di qualità da studio per aggiungere un tocco di ambiente (sottile o meno) a voci, strumenti e altre sorgenti audio. Per accedervi, vai alla schermata di configurazione di un canale, quindi tocca 'Effetti'.
Per saperne di più su come funzionano gli effetti integrati del RØDECaster Pro II, consulta la sezione 'Utilizzo dei pad SMART'.
