Utilizzo dei Smart Pad
Cosa sono i SMART Pad?
La sezione dei pad SMART del RØDECaster Pro II è composta da otto pad con due pulsanti per il cambio di banco, che ti danno accesso a otto banchi per un totale di 64 azioni uniche. I pad SMART sono anche replicati sullo schermo del RØDECaster Pro II con nomi individuali per ciascun pad e icone che indicano il tipo di pad assegnato.

Configurazione dei tuoi SMART Pads
Per configurare un SMART pad, tocca l'icona del pad dalla schermata principale oppure tocca l'ingranaggio delle impostazioni e poi ‘SMART Pads’ per accedere al menu del pad. Quindi, tocca uno slot pad vuoto o un pad esistente e poi ‘Cancella’ per svuotare il pad. Ci sono quattro diverse categorie di SMART pad: ‘Suono’, ‘Effetti’, ‘Mixer’ e ‘Trigger’. All'interno di ciascuna di queste categorie ci sono diverse funzioni che il pad può eseguire, che sono descritte di seguito.

Utilizzo dei SMART Pad per Attivare Suoni
Quando è in modalità 'Suono', l'audio può essere assegnato ai pad e verrà riprodotto quando il pad viene premuto. L'audio può essere caricato sui pad o registrato direttamente su di essi e riprodotto in modi diversi. Questo è utile per lanciare sigle, musica di apertura o chiusura, effetti sonori, interviste preregistrate o altri contenuti durante un podcast o una diretta streaming, o in qualsiasi altra applicazione in cui è necessario attivare l'audio con riproduzione istantanea. Il RØDECaster Pro II ha 4GB di memoria interna.
Connessione a RØDE Central per Caricare ed Esportare Suoni
Il modo più semplice per assegnare un audio a un pad è utilizzare un file audio esistente dal tuo computer e caricarlo sull'unità tramite RØDE Central. Per fare ciò, collega il tuo RØDECaster Pro II al computer tramite USB e avvia l'app RØDE Central. Clicca sull'icona del RØDECaster Pro II, quindi seleziona ‘Personalizza SMART Pads’.
 Screenshot of ‘sound’ screen with no audio loaded.png)
Nota
Questo processo metterà il tuo RØDECaster Pro II in 'Modalità Trasferimento'; non puoi utilizzare le funzioni audio sul dispositivo mentre è in modalità trasferimento, quindi non farlo se stai usando il RØDECaster Pro II per la riproduzione audio, la registrazione o lo streaming.
Caricamento di un File Audio su un Pad Sonoro
Per caricare un suono su un pad, clicca sul pad desiderato. Se è vuoto o ha già un suono caricato, vedrai le icone ‘Drag & Drop’ e ‘Esporta’ (se ha una funzione diversa assegnata, vedrai un'icona per quella funzione – per cambiarlo in un pad sonoro, devi prima cliccare sull'icona ‘cancella’ sopra l'elenco dei pad). Basta trascinare il file audio dal browser dei file del tuo computer sull'icona ‘Drag & Drop’ per caricare un suono. Il file verrà trasferito e il suono assegnato al pad, sostituendo il suono esistente se uno era stato precedentemente caricato.

Note
The RØDECaster Pro II only accepts MP3 or WAV files.
Esportare un File Audio da un Pad Sonoro
Puoi anche esportare un suono da un pad sul tuo computer. Questo è utile se desideri archiviare una registrazione che hai effettuato direttamente su un pad. Per farlo, seleziona il pad con la registrazione che vuoi salvare dall'elenco dei pad sulla destra, quindi clicca su ‘Esporta’. Una finestra di dialogo ti permetterà di specificare dove salvare il file.

Modalità di Riproduzione dei Pad Sonori
Esistono diverse modalità di riproduzione audio per i pad sonori. Per accedervi sul RØDECaster Pro II, tocca il pad desiderato dalla schermata principale e poi tocca ‘Modifica’. Se stai usando RØDE Central, vai alla schermata ‘Personalizza SMART pads’ e clicca sul pad che vuoi modificare.
Ci sono tre parametri che puoi regolare:
Toggle/One Shot/Hold: Questa impostazione influisce su come l'audio viene attivato quando premi il pad. ‘Toggle’ significa che una pressione avvierà il suono e una seconda pressione lo fermerà. ‘One Shot’ significa che premendo il pad il suono verrà riprodotto dall'inizio – pressioni ripetute riavvieranno la riproduzione dall'inizio (non puoi fermare forzatamente la riproduzione in questa modalità – lascia che il suono si esaurisca o sfuma manualmente il suono). ‘Hold’ riprodurrà il suono finché il pad viene premuto.
Loop: In questa modalità, l'audio verrà riprodotto ripetutamente in un loop fino a quando la riproduzione non viene fermata (questa modalità non è disponibile in modalità ‘One Shot’).
Replay/Continue: Quando sei in modalità ‘Toggle’, questo imposta se la riproduzione inizia dall'inizio (se il pad viene premuto dopo essere stato fermato) o riprende dalla posizione di pausa.

Tagliare l'audio su un pad sonoro
Puoi tagliare i punti di inizio e fine dell'audio su un pad e aggiungere un fade in o fade out. Questo è utile per eliminare eventuali silenzi all'inizio del tuo file o per garantire una dissolvenza graduale alla fine. Per farlo, trascina gli angoli inferiori della forma d'onda per tagliare l'audio e gli angoli superiori per creare un fade in o out. Per visualizzare in anteprima la tua modifica, premi l'icona di riproduzione. Premi il segno di spunta verde nell'angolo in alto a destra dello schermo per salvare la modifica ed uscire dalla modalità di modifica.

Registrazione Audio Direttamente su un Pad Sonoro
Oltre a utilizzare RØDE Central per caricare file audio su un pad (vedi sopra), puoi anche registrare audio direttamente su un pad sonoro dal RØDECaster Pro II. Per attivare la registrazione, fai clic sull'icona rossa di registrazione nella schermata di modifica del pad (se c'è già un suono sul pad, un dialogo ti avvertirà che la registrazione sovrascriverà il suono esistente). La registrazione inizierà e qualsiasi sorgente audio collegata al RØDECaster Pro II (inclusi tutti i canali tranne i pad sonori) verrà registrata sul pad. Puoi mettere in pausa o fermare la registrazione utilizzando i controlli. Una volta che la registrazione è stata interrotta, puoi riprodurla e tagliarla come descritto sopra.

Consiglio Pro
Se prevedi di registrare su un pad, assicurati che le posizioni dei fader e l'elaborazione siano corrette prima di entrare nella modalità di modifica del pad.
Utilizzare i SMART Pad per Attivare Effetti Vocali
Gli effetti vocali consentono di aggiungere una gamma di trasformazioni e miglioramenti ai canali del microfono premendo i pad. Questo può essere tanto sottile quanto aggiungere riverbero per una performance vocale, fino a effetti vocali drastici per il livestreaming o il podcasting. Sono disponibili quattro effetti: riverbero, eco (ritardo), megafono ed effetti di alterazione della voce, che includono tre modalità: voce robotica, camuffamento della voce e cambio di tonalità. Qualsiasi dei quattro tipi di effetti può essere combinato e attivato simultaneamente.
Impostazione di un FX Pad
Per creare o modificare un pad di effetti, vai alla schermata di modifica del pad e cancella un pad selezionando ‘FX’ come tipo, oppure clicca su ‘modifica’ per un FX pad esistente. Nella parte superiore dello schermo, puoi selezionare a quale dei quattro canali del microfono verranno applicati gli effetti. Accanto ai pulsanti di selezione del microfono c'è un controllo etichettato ‘Latching’. Questo commuta tra due modalità di attivazione: se ‘Latching’ è attivato (evidenziato), premendo il pad si attiverà l'effetto, e rimarrà attivato fino a quando il pad non verrà premuto di nuovo; se non è attivato, il pad attiverà l'effetto solo mentre viene premuto.
A partire dalla versione firmware 1.1.1, puoi assegnare un solo canale del microfono a un pad di effetti alla volta. Per applicare effetti a più canali del microfono, sarà necessario impostare e attivare un pad di effetti per ciascun canale. Il grande vantaggio di ciò è che ora puoi applicare effetti diversi a ciascun canale del microfono, e questi effetti vengono registrati su canali individuali in modalità di registrazione multitraccia, piuttosto che solo nel mix stereo principale.

Riverbero
Il riverbero si seleziona toccando l'icona del riverbero in basso a sinistra dello schermo. L'effetto riverbero dispone di una gamma di controlli che possono essere utilizzati per modificare l'effetto a piacere. Attiva o disattiva l'effetto utilizzando l'interruttore a sinistra. I controlli 'Low Cut' e 'High Cut' possono essere usati per regolare l'equilibrio tonale del riverbero. E il tipo (o 'dimensione') di riverbero può essere regolato utilizzando il grande controllo a destra. I controlli rotativi possono essere regolati toccando il controllo sullo schermo e poi girando l'encoder rotativo.

Eco
L'effetto eco (ritardo) si seleziona toccando la seconda icona in basso sullo schermo. L'impostazione del ritardo offre una gamma di controlli che possono essere utilizzati per modificare l'effetto. Attiva e disattiva l'effetto usando l'interruttore a sinistra. La funzione di livello controlla la quantità di eco che si sentirà nel mix. I controlli 'Low Cut' e 'High Cut' possono essere utilizzati per regolare l'equilibrio tonale dell'eco. Il controllo 'Delay' determina il tempo tra gli echi, con un massimo di un secondo. Il controllo 'Decay' imposta quanto tempo impiega l'eco a svanire. I controlli rotativi possono essere regolati toccando il controllo sullo schermo e poi girando l'encoder rotativo.

Megafono
L'effetto megafono si seleziona toccando la terza icona in basso sullo schermo. Attiva e disattiva l'effetto usando l'interruttore ‘Power’ a destra. Il controllo ‘Intensità’ regola quanto sarà drammatico l'effetto. Il controllo rotativo può essere regolato toccando il controllo sullo schermo e poi ruotando l'encoder rotativo.

Attivazione degli Effetti di Alterazione della Voce
Ci sono tre diversi effetti di alterazione della voce, accessibili toccando la quarta icona in basso sullo schermo. Questi sono robot, camuffamento vocale e cambio di tonalità. L'icona mostrerà quale effetto vocale è attualmente caricato.

Robot
Questo è un classico effetto voce robotica. Attiva o disattiva l'effetto utilizzando l'interruttore I/O a destra dello schermo. Sono disponibili tre diversi tipi di voce robotica, selezionabili tramite il controllo a sinistra. L'intensità dell'effetto è regolata dal controllo 'Livello'. I controlli rotativi possono essere regolati toccando il controllo sullo schermo e poi ruotando l'encoder rotativo.

Camuffamento della Voce
Questo effetto modifica il timbro della tua voce per renderla irriconoscibile. Ha un unico controllo di accensione/spegnimento.

Pitch Shifter
Questo effetto regola l'intonazione del segnale in ingresso di una quantità impostata. È calibrato in semitoni, il che significa che può essere utilizzato per effetti musicali, così come per voci comiche. Attiva o disattiva l'effetto utilizzando l'interruttore ‘On/Off’ a sinistra dello schermo. Usa i controlli ‘Coarse’ e ‘Fine’ per impostare l'intervallo del cambiamento di intonazione, fino a un massimo di un'ottava (12 semitoni) sopra o sotto il segnale in ingresso. I controlli rotativi possono essere regolati toccando il controllo sullo schermo e poi ruotando l'encoder rotativo.

Azioni del Mixer
Il tipo di pad ‘Mixer’ offre una serie di azioni diverse che influenzano i livelli e il routing del tuo mixer. In sostanza, ti permettono di eseguire più funzioni del mixer con una sola pressione di un pad, invece di dover fare regolazioni manuali. Questo è particolarmente utile in uno scenario di podcasting o streaming dal vivo. Ci sono cinque modalità diverse: ‘Censura’, ‘Trash Talk’, ‘Fade In/Out’, ‘Back Channel’ e ‘Ducking’.
Censura
In questa modalità, quando si preme un pad, verrà riprodotto un suono preimpostato e tutti i canali saranno silenziati. Di default, utilizza un classico tono di 'beep', ma può essere sostituito con qualsiasi suono desiderato. Per registrare un suono personalizzato, tocca ‘Personalizzato’. Premendo il pulsante rosso ‘Registra’ verrà registrata qualsiasi sorgente in entrata nel mixer – potrebbero essere microfoni, strumenti o audio da una fonte USB ecc. (dovrai assicurarti che la sorgente audio che vuoi registrare sia alzata prima di premere registra). Puoi ascoltare l'anteprima della registrazione con il pulsante di riproduzione e cancellare la registrazione usando il pulsante di cancellazione. La modalità di attivazione può essere impostata nella parte superiore dello schermo. In modalità ‘Bloccante’, l'effetto Censura inizierà quando si preme il pad e si fermerà quando si preme di nuovo il pad. In modalità ‘Momentanea’, l'effetto verrà riprodotto solo mentre il pad è premuto.

Note
Custom recordings will loop for as long as the pad is activated.
Trash Talk
La funzione ‘Trash Talk’ interrompe l'audio inviato ai canali mix-minus su USB e Bluetooth. Ciò significa che eventuali ospiti collegati non ti sentiranno più (ma se parlano, saranno comunque ascoltati). La modalità di attivazione può essere impostata nella parte superiore dello schermo. In modalità ‘Latching’, la funzione ‘Trash Talk’ inizierà quando il pad viene premuto e si fermerà quando il pad viene premuto di nuovo. In modalità ‘Momentary’, sarà attiva solo mentre il pad è premuto.

Sfumatura In/Out
La funzione ‘Sfumatura In/Out’ ti consente di sfumare l'intero mix audio in entrata o in uscita a una velocità predeterminata. Questo significa, ad esempio, che alla fine di uno spettacolo potresti sfumare tutte le sorgenti audio insieme in un'unica azione fluida. Puoi impostare la velocità sia della sfumatura in entrata che in uscita toccando i valori e impostando la durata della sfumatura utilizzando l'encoder rotativo. Cliccando su ‘Escludi Host’ il canale microfono 1 sarà escluso dalla sfumatura, il che significa che puoi abbassare il resto dell'audio mentre l'host continua a parlare. La modalità di attivazione può essere impostata nella parte superiore dello schermo. In modalità ‘Latching’, toccando il pad si attiverà la sfumatura. Toccando nuovamente il fader il suono tornerà a sfumare in entrata. In modalità ‘Momentary’, toccando il pad si attiverà la sfumatura in uscita mentre il pad è premuto; se viene rilasciato, l'audio tornerà immediatamente a sfumare in entrata.

Modalità Canale di Ritorno
Il ‘Canale di Ritorno’ ti permette di impostare un collegamento di comunicazione tra le sorgenti audio che non verranno registrate. Questo significa, ad esempio, che l'ospite può comunicare con un ospite remoto prima di presentarlo, oppure tutti i partecipanti possono parlarsi per discutere il segmento successivo mentre viene riprodotto altro audio. Usa le icone in fondo allo schermo per selezionare quali sorgenti faranno parte del canale di comunicazione. Può essere solo due sorgenti, oppure multiple. Quando il pad è attivato, qualsiasi sorgente collegata al canale di comunicazione avrà l'uscita silenziata (quindi non farà più parte della registrazione o del livestream), e i pulsanti ‘Ascolta’ e ‘Silenzia’ si illumineranno di giallo per indicare che possono comunicare tra loro. La modalità del pad può essere impostata nella parte superiore dello schermo. In modalità ‘Bloccante’, la funzione ‘Canale di Ritorno’ inizierà quando il pad viene premuto e si fermerà quando il pad viene premuto di nuovo. In modalità ‘Momentanea’, la funzione ‘Canale di Ritorno’ sarà abilitata solo mentre il pad è premuto.

Consiglio Professionale
Puoi impostare diversi instradamenti ‘Back Channel’ su diversi pad, permettendoti di comunicare con ospiti diversi individualmente per segmenti diversi del tuo podcast o livestream a seconda del pad che attivi.
Attenuazione
‘Attenuazione’ è una funzione che abbassa il volume di tutte le sorgenti audio tranne quella dell'host (canale microfono 1) quando attivata. Questo è utile per permettere a un host di prendere il controllo di una discussione o parlare sopra una base musicale senza dover regolare i livelli dei fader. La modalità del pad può essere impostata nella parte superiore dello schermo. In modalità ‘Latching’, la funzione ‘Attenuazione’ abbasserà il volume di tutti gli altri canali quando il pad viene premuto e li alzerà di nuovo quando il pad viene premuto nuovamente. In modalità ‘Momentary’, la funzione sarà abilitata solo mentre il pad è premuto.

Impostazione di Trigger Personalizzati MIDI
I pad possono anche essere utilizzati per inviare messaggi MIDI a software su un computer. Questo può essere usato per una vasta gamma di funzioni, a seconda del software che stai utilizzando, dal cambio di visione su software di streaming al trigger di campioni in una DAW. Per impostazione predefinita, ogni pad invia un messaggio di ‘On’ Control Change (CC) al Canale MIDI 1: il pad 1 sulla banca 1 invia CC #0, quello sotto CC #1, e così via lungo la prima colonna, e poi la seconda fino a CC #7; questo continua attraverso le banche dei pad, con il pad 1 della banca 2 che attiva CC #8, il pad sotto CC# 9, e così via.
In alternativa, puoi impostare il pad per inviare qualsiasi messaggio MIDI personalizzato cliccando su ‘Custom’. Puoi quindi regolare il tipo di messaggio (Control Change [CC] o Nota), il numero di controllo o nota, il canale MIDI a cui il messaggio viene inviato, e il valore. Puoi anche impostare il pad per inviare solo un messaggio ‘On’, solo un messaggio ‘Off’ o per inviare entrambi i messaggi ‘On’ e ‘Off’ – in tal caso il messaggio ‘On’ viene inviato quando il pad viene premuto, e il messaggio ‘Off’ viene inviato quando il pad viene rilasciato.
